Loris Maria Pediconi

profile-pediconi2-700x700

Loris Maria Pediconi, è nato a Lecco il 6/5/1950, da Giovanni Maria e da Stucchi Emilia entrambi milanesi. Figlio d’Arte, il padre ha svolto attività di architetto, pittore, scultore e scenografo (Teatro Sant’Erasmo di Milano). Dopo un breve periodo milanese, abita e lavora a Bergamo. Svolge la libera professione di Architetto e contemporaneamente si dedica con pari importanza alle Arti visive. Nel 1970 ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica e successivamente la Laurea in Architettura presso l’Università di Architettura del Politecnico di Milano. E’ Esperto in Materia di Tutela Paesistico-Ambientale.

All’età di quattro anni ha partecipato, esponendo alcuni acquarelli al “Premio Colonnina d’Oro” di Como invitato dal pittore Orlando Sora di Lecco. Dopo aver partecipato a varie collettive, nel 1972 allestisce la prima personale a Bergamo presso la Galleria “Il Forno”; seguiranno altre personali e collettive delle quali, di maggior rilievo si cita la Collettiva al Parco di Villa Reale di Monza nel 1976, la personale antologica presso il Centro Conventino di Bergamo nel 1987/88, la Personale nel maggio 1995 alla galleria U.CA.I. di Brescia, la Personale presso l’ex Ateneo di Scienze Lettere ed Arte di Bergamo Alta nel febbraio 2001 e nel 2003 con istallazioni contro la violenza. Nel 2002, dall’8 settembre al 6 ottobre la Città di Lecco gli dedica una Mostra Antologica presso il Museo della Torre Civica Viscontea con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della provincia di Lecco e dell’Assessorato Istruzione della Provincia di Bergamo; la presentazione è di Cristina Rodeschini Galati, Direttore della Galleria d’Arte Moderna dell’Accademia Carrara di Bergamo.

Nel 2009 crea in una via di Bergamo una Installazione – Happening dal titolo: “Sovrastrutture nel Tessuto Urbano”. L’Installazione è lunga 90 metri ed è costituita utilizzando ed elaborando con tela corda e smalto i pannelli elettorali.

Nel 2014 partecipa alla 6^ Biennale d’Arte Internazionale di Montecarlo.

Nel periodo fine giugno e luglio 2015 partecipa alla “Egos X Edition Contemporary Art” presso la Royal Opera Arcade Gallery di Londra.

Dal 5 al 31 settembre 2015 partecipa con un’opera alla Biennale di Milano International Meeting sotto l’Alto Patrocinio dell’Expo e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

La documentazione dell’attività artistica del Mestro Pediconi si può consultare presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea dell’Accademia Carrara di Bergamo.

Inoltre sue opere si trovano pubblicate su: “Artisti per i Musei” – 1991; “Da Cimabue al Novecento – Vite dei Grandi dell’Arte” – 1989 entrambi editi da Istituto d’Arte Contemporanea di Milano; “Bergamo nella Storia dell’Arte – ottocento e novecento” – Ed. Grafica e Arte Bergamo – 1985; “Pittori e Pittura Contemporanea” Ed. Il Quadrato – 1975; “Pittori e Scultori del ’900. Ed. Il Quadrato 1989; ” Artisti e Collezionismo” Ed. Art Studio – 1995; Rivista “Arte”, editoriale Giorgio Mondadori, del mese di maggio 2015; Quotidiano “Libero”, ½ pagina in data 21/05/2015; Rivista “Biancoscuro Rivista d’Arte”, ottobre – novembre 2015.

Catalogo “Biennale di Milano – International Art Meeting” a cura di Vittorio Sgarbi ed edito da Mondadori; Catalogo “Spoleto Arte incontra Venezia” a cura di Vittorio Sgarbi; Catalogo Miami Meets Milano – Internatinal Art Exibition” edito da Mondadori; “Maestri- Selezione d’Arte Contemporanea” a cura di Vittorio Sgarbi – EA Editore – Palermo; Rivista “Effetto Arte” diretta da Paolo Levi, periodo aprile – giugno 2016, EA Editore – Palermo.

Inoltre servizio televisivo di TV Bergamo su mostra personale 1987, su attività artistica nel 1995 e su mostra personale 2001 e Istallazione 2009. Articoli e recensioni su quotidiani.

Nel 2006 pubblica con l’Editrice Lubrina di Bergamo il libro di poesie: “Pensieri per un amore spezzato”. Edizione limitata a 600 copie con tutte pagine illustrate ed ogni poesia autografata a mano.

Nel 2014 pubblica con il Gruppo Editoriale L’Espresso il libro di racconti: “Il Sole sorgerà ancora” – Dalla parte della Pace.